In un tempo “sospeso” la Mailò non dimentica l’impegno del racconto e della consapevolezza.
Il “format” di “Donne in Corto” che ogni novembre dal 2017 vi proponiamo, quest’anno è la serie di “cinque piccole tessere”, monologhi in video per dire ogni giorno e, non solo il 25 novembre un secco “NO alla VIOLENZA di genere e di ogni genere”.
______
In ordine di apparizione :
- “Non è stata colpa mia !” Parole e voce di Anna Danieli e ti lascia senza fiato, svuotato e inerme il pensiero di ciò che è successo. Ma ricorda “NON E’ STATA COLPA TUA !”
- “Amira” – Testimonianza di Amira , 17 anni, yazida, che per venti giorni ha vissuto come una schiava nelle mani dei jihadisti. Antonella Marrone interpreta per Teatro Mailò.
- “Fuente Ovejuna” è una commedia in versi in tre atti in lingua spagnola di Lope de Vega. Fu pubblicata per la prima volta a Madrid nel 1619 nelle Docena parte de las comedias de Lope de Vega, ma venne scritta tra il 1612 e il 1614 . ” Era letteratura ieri ? E oggi cos’è ? Maria Cutugno é Lorenza nel monologo dello “ius primae noctis” .
- Un altro punto di vista: esistenzialista e bicefalo. Rossella Bucci interpreta un frammento di “Gone girl” film del 2014. La Mailò è sempre donna.
- “Sono solo parole” scritto da Stefano Bartezzaghi, giornalista e semiologo, è stato recitato alla premiazione dei David di Donatello nel 2008 e dimostra come l’universo linguistico sia organizzato attorno all’uomo e continua a stereotipare e ridurre il ruolo delle donne. Un estratto del monologo di Paola Cortellesi è interpretato qui da Cristina Sali.
montaggio video a cura di Eros Brancaleon
#donneincorto #teatro #videoteatro #noiabbatiamoilmuro #NOviolenza #25novembre #donna #orabasta #donna #orabasta #sposabambina #sposapromessa #violenzadigenere